Nato nel 1979 a Parma, Simone Conti ha iniziato i suoi studi giovanissimo sotto la guida del Maestro
Claudio Piastra.
Le sue interpretazioni sono state apprezzate in diversi concorsi e festival chitarristici.
Nel 1997 vince al “IV Festival Chitarristico Città di Voghera”, nello stesso anno vince all’undicesimo
concorso nazionale “Nei Giardini dell’AULOS”.
Nel 1998 ottiene la possibilità di far apprezzare la sua abilità interpretativa in Sud America, nel nord del
Brasile.
Nel 1999 vince, nella sezione duo di chitarra, al “V Festival Chitarristico Città di Voghera”.
Nel 2000 ottiene il quarto posto al “VII Concorso Internazionale Lario in Musica” destando un’ottima
impressione nei confronti della giuria. Nel giugno 2000, sotto la guida del Maestro Walter Pezzali, si è
diplomato in chitarra classica presso il Conservatorio di musica A. Boito di Parma dove ha inoltre seguito
il corso di musica da camera con il Maestro Pierpaolo Maurizzi.
Segue numerosi masterclasses con concertisti di fama internazionale fra cui A. Diaz, V. Mikulka, F. Gil,
V. Saldarelli, O. Ghiglia.
Nel 2003 vince al “Primo Concorso Musicale Luigi Zanuccoli”. Nel 2004 risulta essere il primo
chitarrista italiano a vincere una borsa di studio presso la prestigiosa “University of Georgia – School of
Music” negli Stati Uniti.
Nello stesso anno incide un cd di tanghi argentini in prima esecuzione mondiale per l’etichetta
“Symphonia records” e un cd in collaborazione col gruppo vocale e strumentale “Il Continuo” per
l’etichetta “Tawa International”.
Dal 2005 segue i corsi di perfezionamento del maestro Maurizio Colonna e tiene, in qualità di docente,
alcuni master classes presso la “Universidade Federal Da Paraìba” in Brasile.
Nel 2008 si diploma in didattica della musica presso l’Istituto musicale O. Vecchi di Modena.
Nel 2015 ottiene, con il massimo dei voti, l’abilitazione all’insegnamento di chitarra classica presso il
Conservatorio G.B. Martini di Bologna.
Attualmente Simone Conti è titolare della cattedra di chitarra presso I.C. Fornovo Taro.
Partecipa inoltre a diversi progetti riguardanti la musica da camera.